ISPI ha organizzato un interessante evento sugli attuali problemi e pone agli invitati diverse domande quale ad esempio la seguente: Qual è la situazione sul campo dal punto di vista militare e come sono cambiati gli obiettivi del Cremlino durante l’invasione? Cosa potrebbe invertire la tendenza e accelerare una soluzione diplomatica sostenibile? E quanto potrebbe essere diverso il ruolo politico dell’UE dopo che gli Stati Uniti hanno ulteriormente interrotto i rapporti diplomatici con la Russia? Quale potrebbe essere il futuro delle relazioni UE-Russia a medio e lungo termine?
March 28, from 17:00 to 17:30 CET (English only).
Online Event
RUSSIA-UKRAINE: A CONVERSATION WITH THOMAS GOMART AND MICHAEL KOFMAN
This ISPI Conversation will focus on future scenarios and possible ways to resolve the Russia-Ukraine conflict. What is the situation on the ground from a military standpoint and how have the Kremlin’s objectives changed throughout the invasion? What could turn the tide and accelerate a sustainable diplomatic solution? And how different could the EU’s political role be after the US has further severed diplomatic ties with Russia? What could be the future of EU-Russia relations in the medium to long-term?
Conversation with:
Thomas Gomart, Director, IFRI
Michael Kofman, Research Program Director, Russia Studies Program, CNA
Moderated by:
Eleonora Tafuro Ambrosetti, Research Fellow, Russia, Caucasus and Central Asia Centre, ISPI
This event will be streamed live on ISPI’s Facebook page and YouTube channel (English only).
Facciamo utilizzo di cookie non funzionali per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare ed utilizzare questo sito noi assumiamo il fatto che tu ne sia consapevole.OkPrivacy policy & Cookie policy