Lo afferma un interessante Rapporto dal titolo “AI2027” che comprende una previsione completa del possibile scenario di trasformazione nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (vedi Nota 1).
Il rapporto, che si sviluppa mese per mese, prevede che entro il 2027 i sistemi di intelligenza artificiale supereranno l’intelligenza umana portando a profondi cambiamenti sociali e geopolitici.
Le aziende di intelligenza artificiale svilupperanno sistemi con capacità di automatizzare la ricerca sull’intelligenza artificiale e che accelererà i progressi culminando nell’emergere della super intelligenza artificiale (ASI) entro la fine del 2027.
Si prevede che queste ASI svolgeranno compiti che saranno oltre la comprensione umana, influenzando vari settori e potenzialmente rimodellando il panorama globale.
In questo ambito, ad esempio, la ricerca non esclude che un nuovo Agent-2 possa sfuggire dall’azienda in quanto vuole sopravvivere e replicarsi autonomamente, e potrebbe riuscirci!
Ciò significa, come afferma il Rapporto, che il nuovo Agente potrebbe sviluppare ed eseguire autonomamente piani per hackerare i server dell’intelligenza artificiale, installare copie di se stesso, eludere il rilevamento e utilizzare quella base sicura per perseguire qualsiasi altro obiettivo.
Possiamo sintetizzare qui di seguito alcuni punti importanti del rapporto:
- Esplora l’automazione della ricerca sull’IA stessa come motore chiave di questo rapido progresso.
- Lo scenario affronta il potenziale degli Stati Uniti e della Cina di sviluppare le proprie IA superintelligenti, evidenziando l’importanza della governance e degli accordi internazionali per la stabilità globale.
- Considera la possibilità di un’IA “disallineata” e i punti decisionali critici che potrebbero emergere in risposta a tali preoccupazioni.
- La previsione approfondisce anche il potenziale dell’IA di accelerare significativamente il progresso algoritmico in vari campi, inclusa la ricerca sull’IA stessa.
<<AI 2027″ è un tentativo significativo e dettagliato di Daniel Kokotajlo, con il contributo di altri importanti pensatori della comunità che si occupa di sicurezza e previsioni dell’IA, di tracciare una traiettoria plausibile per lo sviluppo dell’IA nei prossimi anni. È considerato un articolo degno di nota e stimolante per coloro che sono interessati al futuro a breve termine dell’intelligenza artificiale.>> (Nota 2).
Questo rapporto è teso a stimolare il dibattito, e noi prevediamo di parlarne in uno dei prossimi appuntamenti ( i c.d. “4 amici al bar”!).
ACW
Nota 1. "AI 2027" , della AI Futures Project, è scritto da Daniel Kokotajlo, con contributi di Scott Alexander, Thomas Larsen ed Eli Lifland. Pubblicato il 3 aprile c.a. Nota 2. DF Blog (https://diabeticfootonline.com/2025/04/12/2027-and-the-rise-of-machines-a-future-foretold-ai2027/ ).